Così per i primi due corsi, le partecipanti hanno visitato in pellegrinaggio il Santuario di Nostra Signora della Misericordia (Savona) con la Santa Messa e la spiegazione delle apparizioni avvenute ad Antonio Botta, oltre che la spiegazione del Santuario a livello architettonico. Ha reso più familiare questo importante luogo mariano il racconto delle soste fatte da San Luigi Orione nei diversi viaggi tra Sanremo e Tortona, in particolare quella fatta insieme Biagio Marabotto.
Molto interesse ha poi suscitato la conoscenza della Casa di Villa Marchesi Valdettaro in Piazza Don N. D’Aragno, 1 Légino (Savona), dove accolte dalle consorelle, i diversi gruppi hanno condiviso qualche ora fraterna e vissuto l’esperienza del gioco, del raccontarsi e della preghiera. Questa possibilità è stata offerta anche alle giovani suore che vivono presso la Casa generale a Roma.
Una singolare esperienza è stata vissuta dalla Comunità delle suore di Casa Madre di Tortona lunedì 22 settembre quando tutte sono state invitate a partecipare in Cattedrale alla Santa Messa giubilare pregando per Papa Leone XIV e il Vescovo Guido. Il Parroco Don Claudio Baldi ha introdotto il significato del Giubileo e la modalità per viverlo al meglio. Le suore hanno vissuto questa esperienza di fede nella gratitudine, ringraziando il Signore per il grande dono della misericordia nel dono dell’indulgenza plenaria.
Dopo il pranzo condiviso con la comunità, le suore hanno partecipato nel pomeriggio a qualche ora di svago mettendosi in gioco a squadre e partecipando attivamente alle diverse attività proposte, godendo di questo tempo a loro dedicato con tanta musica e canti, con indovinelli e giochi vari. Questa esperienza è stata arricchita dalla presenza delle suore giovani provenienti da Roma con danze tipiche dei loro paesi e la gioia dello stare insieme. Significativo è stato l’intervento di ciascuna suora, anche tra le più ricche di anni, che ha condiviso in una dinamica, la parola di Don Orione che riteneva in quel momento più significativa. Questa esperienza di Chiesa è diventata per tutte le partecipanti una manifestazione incontenibile di gioia e di esultanza, che ha rallegrato i cuori, esperienza che ha provato Don Orione nella sua vita, nonostante le tragedie che ha vissuto, quando radunava i suoi figli per qualche momento di fraterna spensieratezza, come viene documentato da diverse fotografie in compagnia dei suoi sacerdoti, infondendo così ai suoi figli un senso di gioia e di speranza nell’amare sempre e dare la vita cantando l’amore.
Sr M. Gabriella Lisco
https://www.suoredonorione.org/2025/item/4497-cammino-spirituale-e-fraterno-delle-piccole-suore-missionarie-della-carita?print=1&tmpl=component#sigProId88a45e5303