Mercoledì, 09 Luglio 2025 07:52

GREST nell'Oratorio "cerchi nell'acqua" di Villagrazia (Palermo)

Vota questo articolo
(0 Voti)

Anche quest’anno, il Grest "Cerchi d’Acqua" di Villagrazia, a Palermo, ha spalancato le porte a bambini, ragazzi e animatori per vivere insieme un’esperienza straordinaria fatta di gioco, catechesi e condivisione. Ce la racconta Sr M. Agnes Naikofi.

Nel nome del Padre che è Dio, del Figlio che è Gesù, e dello Spirito Santo, l’Amore che unisce il Padre, il Figlio e tutti noi. Questa è sempre stata la preghiera iniziale che recitiamo insieme, animatori e bambini. È un momento di grande aiuto e raccoglimento per tutti noi.

L’attività inizia con un momento di catechesi e condivisione guidato dal parroco, da uno degli educatori o dalle suore, e si conclude con la benedizione del sacerdote. Questo ci insegna che, per iniziare un’opera di evangelizzazione, dobbiamo prima evangelizzare noi stessi.

Ricordo sempre le parole di Don Orione: "Per conquistare gli altri a Dio e per tenerli stretti, dobbiamo prima vivere un’intensa vita di Dio in noi stessi, e avere dentro di noi una fede incrollabile e un nobile ideale che sia una fiamma ardente."

Durante il Grest svolgiamo diverse attività: iniziamo con la catechesi e proseguiamo con giochi legati al tema del giorno, che poi approfondiamo attraverso i laboratori, così che i bambini possano comprenderlo meglio e metterlo in pratica. Le attività si svolgono dalle 9:00 alle 13:00. Gli animatori, però, devono essere presenti 30 minuti prima per iniziare con la preghiera e, al termine della giornata, per riflettere sull’esperienza vissuta e rivedere le attività del giorno seguente.

Il tema di questo grande evento nasce dal titolo "IL MIO TESORO", ispirato alla storia de Il Signore degli Anelli, opera senza tempo di John Ronald Reuel Tolkien. È una fiaba che trasporta in un mondo ricco e fantastico, affascinando con la sua trama intricata, i personaggi memorabili e i profondi significati. Offre una riflessione sullo spirito umano, sul coraggio e sulla lotta costante contro il male.

Accanto a questa storia di fantasia, presentiamo anche la vita del beato Carlo Acutis come esempio concreto e attuale, fonte d’ispirazione per bambini e giovani.
Che attraverso queste catechesi e attività, i nostri ragazzi possano imparare a vivere pienamente la loro unicità e originalità, senza essere semplici fotocopie, come amava ricordare proprio il beato Carlo Acutis.

Dio vi benedica tutti!

Sr M. Agnes Naikofi

 

 

Letto 94 volte Ultima modifica il Giovedì, 10 Luglio 2025 11:38