Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mercoledì, 12 Dicembre 2018 16:39

Cile: Missione popolare nel villaggio di Nirivilo

12 dicembre

anteprima 12.12.218Dal 30 novembre al 2 dicembre, Suor Maria Maribel e Suor María Sandra, insieme ad una religiosa e a un gruppo di laici hanno svolto la Missione popolare nel villaggio di Nirivilo, Regione del Maule.

 

Ringraziamo Dio che ci ha permesso di vivere questa esperienza di fede insieme a gente tanto semplice e sensibile, desiderosa di ascoltare la Parola del Signore e riceverlo nell’Eucarestia. Li portiamo nel nostro cuore e imploriamo la benedizione di Dio sopra ognuno di loro.

 

Che Maria, Nostra Madre li protegga e custodisca per le loro necessità.

Ave Maria e Avanti sempre!

Mercoledì, 12 Dicembre 2018 10:05

Madagascar: entrata in Aspirandato

12 dicembre

anteprima 12.12.18«Ecco la Serva del Signore, avvenga di me secondo la tua parola» Lc 1, 38.

 

Il giorno 8 dicembre, Solennità di Maria Immacolata, verso le sei e mezzo del mattino, la comunità di Andrambato si è radunata per la celebrazione della Santa Messa, presieduta da P. Boniface dell’Ordine dello Spirito (Spiritains). Durante l’omelia P. Boniface ha parlato della purezza di Maria, che noi dobbiamo seguire come esempio, per essere come lei senza macchia.

Dobbiamo lottare, ha continuato, per non cadere nella trappola del male.

 

Durante questa celebrazione, 7 giovani sono entrate in Aspirandato. Ecco i loro nomi: SOLOMBOAHANAGY Faliarisoa Zinà Francine, RASOLOLALAO Florette, RANDRIANALISON Enrica Maria, HARIVONJY Hantamalala Rachelle Nadia “Non Vedente”, ANDRIAMANALINTSOA Hanitriniaina Nanie Lydia, RAFANOMEZANTSOA Iarinavalona Marie, RAZAFIMANANTSOA Victoire.

 

Venerdì 7 Dicembre, le giovani hanno fatto il ritiro di preparazione guidato da Sr. M. Laurencia Ranorosoa, Superiora regionale. Poi il giorno seguente hanno manifestato in pubblico la loro disponibilità ad iniziare una nuova tappa della loro vita per seguire più da vicino Gesù secondo lo stile del nostro Santo Fondatore Don Orione.

La Superiora regionale dopo averle presentate, ha consegnato ad ognuna una medaglia di Maria Immacolata per segnare questa prima tappa della Vita Religiosa e infine ha presentato le due Maestre che sono: Sr. M. Hortensia SOLOFONIRINA e Sr. M. Pauline RASOARIMALALA.

Dopo la colazione, le Aspiranti si sono divise in due gruppi. Il primo gruppo andrà a Tsararivotra nella comunità “Notre Dame de Lourdes” accompagnate dalla loro Maestra Sr. M. Hortensia e il secondo gruppo rimarrà ad Andrambato accompagnate da Sr. M. Pauline.

Preghiamo perché la Vergine Maria diriga e guidi queste giovani fissando lo sguardo verso Colui che noi aspettiamo: Gesù nostro Salvatore e Re! E con Don Orione diciamo insieme:

“Ave Maria e Avanti sempre!”

02 novembre

anteprima. 2.11.18

La celebrazione della benedizione della grotta dedicata alla madonna di Lourdes semplice e significativa ha coinvolto tanti abitanti del paese che si sono stretti attorno a Maria, piccoli e grandi.

Erano presenti sacerdoti e suore da diverse congregazioni, i Figli della Divina Provvidenza con i giovani in formazione; con loro c’era anche il superiore provinciale don Aurelio Fusi in visita alla comunità religiosa di Iaşi. Ancora alcuni sacerdoti delle parrocchie vicine con il Parrocco don Sebastian Bilboc che ha preseduto il rito della benedizione e il padre Iosif Amitricioaei dell'Ordine dei Frati Minori Conventuali che ha fatto una riflessione sulla la figura di Maria, come mediatrice e nostro sostegno nella vita di ogni giorno. Facendo memoria della preghiera a Maria di san Bernardo, ha sottolineato che colui che si rivolge a Maria non sarà mai abbandonato.

 

Per questa speciale cisrcostanza era presente anche la superiora provinciale della Provincia Mater Dei, suor Maria Gemma Monceri, che ha rivolto un breve saluto a tutti i presenti.

La superiore della comunità, suor Maria Lidia Ciobanu ha ringraziato tutti coloro che generosamente hanno collaborato per la realizzazione della grotta alla Madonna invitando tutti per un momento di agape fraterna.

Di tutto rendiamo grazie a Dio!

La comunità Maria Madre della Speranza

12 ottobre

anteprima. 12.10.18La Superiora generale Madre M. Mabel si trova in questi giorni in visita alla Provincia  Cilena N. S. del Carmen, insieme all’Economa generale Sr. M. Jozefa Kalinowska, per realizzare  incontri di formazione nell’area dell’economato. Ieri 11 ottobre si è svolto il primo incontro al quale hanno partecipato le econome e le provinciali dell’Argentina, del Brasile e del Cile.

 

Sr. M. Jozefa nel suo intervento ha sottolineato come la dimensione economica sia intimamente connessa con la persona e la missione. Attraverso l’economa passano scelte molto importanti per la vita, nella quali deve trasparire la testimonianza evangelica, attenta alle necessità dei fratelli e delle sorelle.

 

Auguriamo alla Madre M. Mabel e a Sr. M. Jozefa buona visita e buon proseguimento degli incontri formativi e continuiamo ad accompagnale con la nostra preghiera.

05 ottobre

anteprima.5.10.18Sarà perché quel cognome, Orione, accostato al nome comune di ‘paese’ è di per se stesso sinonimo di eccellenza. Sarà perché da anni si impegnano per salvare la memoria storica del paese. Sarà perché non si può più ignorare che una comunità dove viene meno la cultura, intesa come condivisione delle conoscenze e dei valori che l’hanno formata e tenuta unita per secoli, è destinata al declino, insieme a tutti i suoi monumenti, edifici storici e beni artistici.

 

O sarà semplicemente che la determinazione dei Pontecuronesi che hanno creato questa associazione culturale onlus è più forte delle difficoltà burocratiche e dell’indifferenza di tanti concittadini. Comunque, che dipenda da uno o da tutti questi fattori, il risultato è che venerdì 28 settembre, in San Francesco, i consiglieri della nuova associazione “Il paese di don Orione ONLUS”, dopo l’introduzione del Presidente Mons. Pier Gaetano Lugano, hanno presentato ad un pubblico numeroso e molto attento, le loro finalità, gli obiettivi, le iniziative già realizzate e quelle in corso d’opera.

 

La gestione della casa natale di San Luigi Orione, le visite guidate ai luoghi orionini e ai siti d’interesse artistico del paese, l’organizzazione di conferenze, giornate di studio e convegni in collaborazione con la scuola per conservare la memoria storica dei beni storici, religiosi e artistici, l’impegno per la loro tutela, promozione e conservazione a beneficio delle future generazioni. Questi i cardini dell’attività associativa della nuova ONLUS pontecuronese, che auspica di mantenere viva la collaborazione con il Comune, la Biblioteca e le altre associazioni attive in paese. Molto graditi gli interventi da parte di alcuni presenti, in particolare della Dott.ssa Silvia Malaspina, archivista dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi, che ha fatto il punto sulla preoccupante situazione di degrado della collegiata di Santa Maria Assunta, stupendo esempio di chiesa in stile gotico romano e sulla necessità di avviare al più presto interventi di ripristino e conservazione della struttura e di restauro dei preziosi affreschi parietali.

 

Informazioni e approfondimenti si possono trovare sul sito web dell’associazione: www.ilpaesedidonorione.org

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

                                                                                               Marialuisa Ricotti

(foto: Nalin Claudia)

15 settembre

anteprima15.9.18Si è conclusa la visita della Madre generale e dell’Economa alla comunità di Tabora (Tanzania).

 

Madre M. Mabel, ringrazia il Signore per la presenza delle Piccole Suore Missionarie Carità in quella realtà. “Con la loro testimonianza di semplicità e vicinanza ai più poveri, le Suore rendono attuali le parole di Don Orione: siate sorelle e madri dei poveri perché in loro brilla l’immagine di Dio...

 

Si parte con la gioia e la nostalgia della missione e con l’impegno di sostenere con la preghiera queste tre Consorelle, che con tanto sacrificio e generosità stanno mettendo le prime radici del carisma orionino al femminile in quella bella terra di Tanzania.”

 

Ave Maria e avanti!

Sabato, 08 Settembre 2018 15:56

Tortona: prima professione religiosa

 

08 settembre

anteprima 8.9.18TU SEI PREZIOSO AI MIEI OCCHI …

Oggi festa della natività di Maria vergine, la famiglia delle Piccole Suore Missionarie della Carità e dei Figli della Divina Provvidenza è in festa!

 

In questo giorno in cui attraverso Maria raccogliamo tutti insieme l’eredità femminile di salvezza per imparare ad offrire come lei tutto Gesù all’umanità, due giovani, Paola Sozzo e Matteo Casu hanno pronunciato il loro “si” al Signore seguendo più da vicino il Signore, attraverso i consigli evangelici, nella famiglia delle PSMC e dei FDP.

Ancora una volta, nel Santuario della Madonna della Guardia è la Vergine Maria ad introdurci in questa particolare intimità col Figlio, il Padre e lo Spirito Santo. La sua maternità ha permesso a questi due giovani di conoscere il Figlio, la potenza del suo amore fedele che fa nuove tutte le cose e l’amore provvidente del Padre che tutto riconduce a salvezza e redenzione per ciascun uomo.

 

La nostra cara Paola, originaria di Lecce, oggi, attorniata da parenti, amici, consorelle e confratelli, nella fede di tutta questa comunità radunata per celebrare l’Eucarestia presieduta dal Sup. prov. Don Aurelio Fusi e nelle mani della Superiora provinciale sr. M. Gemma, si è lasciata consacrare dal Signore pronunciando il suo “Eccomi” nella famiglia delle PSMC attraverso i voti di castità, povertà, obbedienza e carità. Insieme a lei, alla sua gioia cantiamo “Grandi cose ha compiuto il Signore … di generazione in generazione mi chiameranno beata!”

Ave Maria e avanti, sr Maria Paola Sozzo!

sr M. Chiara Pilota

(foto: Nalin Claudia)

08 settembre

Anteprima7.9.18Il giorno 30 agosto scorso Madre M. Mabel Spagnuolo ha partecipato all’Incontro di formazione dei Consigli Provinciali dell’Europa, Africa, Delegazione Missionaria di lingua inglese e del Madagascar.

 

La superiora generale ha iniziato il suo intervento con queste parole introduttive:

Ringrazio prima di tutto il vostro Direttore generale per l’invito a questo vostro raduno, una iniziativa che, credo, ha come principale finalità quella di favorire sempre di più gli spazi e le istanze di partecipazione, di comunione e di complementarietà.

 

Ringrazio tutti voi per l’accoglienza fraterna e l’apertura a questo momento di condivisione e di scambio che porterà sicuramente dei frutti nei cammini di collaborazione che, in ogni realtà dove siamo presenti come figli e come figlie di Don Orione, si portano avanti.

 

Papa Francesco, che continua ad insistere nel tema dell’unità e nella conversione della Chiesa secondo la spiritualità della comunione, lo ha detto ancora una volta molto chiaramente a noi, PSMC, nel discorso che ci ha rivolto durante l’Udienza privata in occasione del XII CG, a maggio dell’anno scorso: “Insieme con gli altri Istituti e movimenti fondati da Don Orione formate una famiglia. Vi incoraggio a percorrere strade di collaborazione tra tutti i componenti di questa ricca famiglia carismatica”. (...)

 

  pdf Intervento Madre M. Mabel (326.76 kB)

 

31 agosto

anteprima31.8.18La Famiglia orionina nell’esprimere la propria vicinanza al Papa Francesco, in questo momento particolare, invita a pregare per lui, ricordando l’amore filiale della nostra Famiglia carismatica al Santo Padre, come più volte dichiarato da Don Orione.

 

«Il nostro amore filiale al Papa – afferma Don Orione - è una devozio­ne, perché è amore di Dio: è amare Cristo nostro Dio, essendo il Papa — come ben si esprime santa Caterina da Siena — il dolce Cristo in terra».  Continua...

 

 

Mercoledì, 29 Agosto 2018 15:19

Tortona: giubileo di Vita Consacrata

29 agosto

anteprima29.8.18È terminata poco fa la messa del giubileo della famiglia religiosa orionina, che ha visto coinvolte tante suore delle nostre realtà sparse nel mondo. Erano presenti alcune suore per i 25 anni e altre per i 50 anni di professione religiosa provenienti dal Brasile, Capoverde, Argentina, Uruguai, Polonia e Italia. 

 

Una messa di famiglia, in cui si è sentita tutta la sintonia tra i vari membri della famiglia carismatica. La messa è stata presieduta dal Superioe generale Tarcisio Vieira. Erano presenti la Madre generale M. Mabel Spagnuolo e la responsabile dell'Istituto Secolare Orionino, Orrù Rita.

Particolarmente toccante la sottolineatura in cui Don Tarcisio detto che "Don Orione non è morto se non nell'urna, contenente la  reliquia del corpo" ma è vivo e operante  in ogni figlio e figlia chiamati a spargere la sua carità nelle varie attività sparse nei 4 continenti.

 

Un grazie a tutti i giubilandi, con l'augurio che possano continure a fare del bene, visto che "la grandezza del cuore sta nell'uomo" e il cuore di Don Orione è un cuore senza confini.. Che possa continuare ad estendersi senza limiti.

Che la Madonna ci custodisca in questo cammino perchè, "ecco, o gran Madre di Dio che, per ora e per sempre, noi ci abbandoniamo alla tua intercessione potente e materna."

Nostra Signora, Regina della Guardia, prega per noi!

foto: Nalin Claudia